

Trattamento delle cicatrici
Check-up e trattamento cicatrici
Descrizione del servizio
Con riconoscimento EMR - Casse malati complementari. Molte persone portano sul corpo segni causati da eventi di varia natura: • interventi ortopedici • parto cesareo e altri interventi chirurgici • cadute, abrasioni, bruciature La riabilitazione dopo questi avvenimenti è fondamentale, ma non tutti sanno che trattare le cicatrici è altrettanto indispensabile, soprattutto nei primi due anni! Le cicatrici non trattate possono portare: • Squilibri alla circolazione: gonfiore, accumuli di sostanze che causano infiammazione. • Aderenze: il tessuto cicatriziale può ancorarsi a strutture vicine e influire su postura, muscoli, fasce, organi e limitare i movimenti (anche delle articolazioni!). • Squilibri neurovegetativi: poca o troppa sensibilità ad uno stimolo esterno. • Equilibrio psico-fisico: sapevate che una cicatrice “patologica” altera l’equilibrio ormolare aumentando la produzione di adrenalina?